“Cosa fare durante il vostro soggiorno in agriturismo”
“Cosa fare durante il vostro soggiorno in agriturismo”
La vecchia cantina dei vini di Borgo Mocale è stata trasformata in una grande sala di soggiorno per gli ospiti. Molti libri invitano a sedersi comodamente sui divani e a scoprire la storia e le bellezze del Pratomagno e del Valdarno, un bellissimo pianoforte a coda è l'indiscusso protagonista dell'angolo dedicato alla musica e tutt'intorno foto ed oggetti raccontano momenti memorabili di 35 anni di ospitalità!
Da una porticina segreta infondo alla sala si accede alla piccola stanza dove si stagionano i formaggi fatti con il latte delle capre di Mocale. Da maggio a settembre si organizzano degustazioni delle prelibatezze gastronomiche prodotte nel Borgo (olio, formaggi caprini e marmellate) arricchite dalla gustosa norcineria del territorio (salame, finocchiona, lardo e tarese valdarno).
Lo spettacolo unico offerto dalla veranda panoramica con vista sulle colline toscane è il vanto di Borgo Mocale, nato come rocca medievale e oggi divenuto un incantevole agriturismo per turisti che amano la tranquillità e il silenzio. La veranda è composta da una zona coperta da tettoia da cui si accede alla piscina, che nel periodo estivo diventa l'area per le colazioni, lettura e giochi, e da una seconda zona di accesso al bar, al percorso benessere e alla toilette.
Chiusa a vetrage e riscaldata con stufe a legna in maiolica, la veranda consente di fruire dei servizi offerti dal Borgo anche nelle stagioni fredde.
La veranda ospita lo spazio ristorazione del Borgo, aperto esclusivamente per cena il Lunedì, il Mercoledì ed il Venerdì e riservato esclusivamente agli ospiti. La cucina propone degustazioni tipiche toscane, con prodotti propri, locali e di stagione.
Nel quarantesimo anniversario dell’acquisto dell’unità poderale “Mocale”, la famiglia D’Amico ha costruito una Stalla ricovero per caprini nell’Oliveta Biccheri, recuperando un’antica attività di allevamento svolta originariamente nel sito, da oggi è possibile partecipare alla mungitura degli ovini e alla vita agricola del Borgo.
Poldo e Gina, i nostri asini, insieme al nostro pastore abruzzese Tosco, accolgono gli ospiti con simpatia insieme alla Famiglia D’Amico che vive nella struttura e la gestisce direttamente da oltre 35 anni.
L'angolo della musica si anima ogni Giovedì sera: da Luglio a Settembre infatti il Giovedì è il giorno del concerto !
In collaborazione con L'Accademia Musicale Valdarnese, Borgo Mocale offre gratuitamente ai suoi ospiti emozionanti concerti con repertorio classico e talvolta esibizioni di opera lirica. I concerti iniziano alle 21:00 ed alla conclusione viene servito un aperitivo nella terrazza panoramica!
Il programma dei concerti viene pubblicato qualche giorno prima sulla bacheca di Borgo Mocale.
Il percorso botanico, immerso nel comprensorio del Pratomagno, è un itinerario naturalistico di grande fascino, consigliato a chi desidera esplorare i dintorni del Borgo. È disponibile la visita guidata di gruppo su richiesta: il percorso inizia dai giardini, prosegue nel podere dove ogni pianta ha una targa che ne descrive le proprietà; il sentiero continua sul ponte di legno che sovrasta il torrente Galligiano e conduce alla coltivazione biologica di olivi lungo i declivi dove l'uomo è intervenuto nel pieno rispetto del paesaggio collinare.
Borgo Mocale ama gli animali ed offre agli ospiti più piccoli la possibilità di passeggiare nel podere a cavallo degli asini Lea, Gina e Poldo, accompagnati dal nostro personale.Regalate ai vostri bambini un'esperienza indimenticabile di autentico contatto con la natura!
Per gli amanti dell'equitazione c'è un Maneggio a 12km da Borgo Mocale, dove possiamo prenotare lezioni ed escursioni personalizzate;
Ogni martedì organizziamo un trekking nel Pratomagno, insieme alle guide del C.A.I., un'occasione per scoprire il nostro territorio insieme a persone del luogo!
Il modo migliore per raccontar la storia di Borgo Mocale è mostrarvi gli oggetti tipici della vita rurale: durante il restauro della struttura abbiamo recuperato una serie di testimonianze delle famiglie che hanno abitato il Borgo e le presentiamo nella sezione museale collocata nella Veranda.
Ogni oggetto appeso alla parete rievoca immagini e sensazioni e saremo lieti di dare informazioni e svelare curiosità agli ospiti interessati alla secolare tradizione della nostra casa.